Vivere il comune
![](/media/images/Fontan.0c44502f.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
![](/media/images/cartin.3a29cb72.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
![](/media/images/vino.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
![](/media/images/forum_.88974f95.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Forum dei giovani Teora
Territorio Tradizione Innovazione: un gruppo di ragazzi teoresi con tante idee e voglia di valorizzare e dare risalto al loro paese.
Leggi di più
Eventi in evidenza
![festival delle serenate](/media/images/festiv.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Festival delle serenate - XXI Edizione
La serenata continua ad essere parte del patrimonio artistico-culturale e folkloristico diffuso maggiormente nel Sud Italia.
Leggi di più![Locandina p'satura](/media/images/Locand.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Festa della P'satura e dell'antica Aratura
Il 27 luglio, contrada Serra di Mezzo, a Teora si anima con la tradizionale "Festa della P'satura e dell'antica Aratura".
Leggi di più![locandina 13-14-15 agosto](/media/images/locand.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Festività in onore di San Nicola, San Gerardo Maiella e della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo
Programma Religioso e Civile pieno di eventi dal 13 al 15 agosto 2024.
Leggi di piùLuoghi in evidenza
![museo pinacoteca Teora](/media/images/museo_.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Museo d’Arte Contemporanea - Pinacoteca di Teora
Una moderna struttura del Comune di Teora, dove vengono organizzati importanti eventi d'Arte nei campi della pittura, letteratura, scultura, ceramica fotografia.
Leggi di più![Teora_la-chiesa-terremotata-1980](/media/images/Teora_.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Chiesa Madre di San Nicola di Mira
Numerosi terremoti succedutisi nei secoli hanno colpito duramente l'edificio religioso, radendolo al suolo nel 1604, 1694,1736 e nel 1980. Della struttura totalmente riedificata nel 1732, resta solo parte della parete absidale, in via di sgretolamento.
Leggi di più![Fontana del Monte o dei Morti](/media/images/Fontan.2e16d0ba.format-webp.webpquality-60.fill-416x128.webp)
Fontana del Monte o dei Morti
Risalente al XII secolo, è la fonte da cui si abbeveravano i cavalli dei carri diretti a Conza per seppellire i cadaveri.
Leggi di più