Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Pagare canone COSAP

Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Servizio attivo

Il Canone COSAP è un canone dovuto in caso di occupazione di suolo pubblico, sia per occupazioni temporanee che per occupazioni permanenti.

Puoi prendere un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

A chi è rivolto

Il Canone deve essere pagato da chi occupa, in modo temporaneo e/o in modo permanente, spazi ed aree pubbliche e aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, strade, aree e relativi spazi sopra stanti e sotto stanti, aree destinate a mercati, fiere, occupazioni realizzate da aziende erogatrici di pubblici servizi. Il canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o, in mancanza, dall'occupante di fatto; vale il vincolo di solidarietà nel caso di più titolari od utilizzatori.

Descrizione

Il Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) è un canone dovuto in caso di occupazione di suolo pubblico, sia per occupazioni temporanee che per occupazioni permanenti. Il canone è stato istituito da una legge dello Stato (il D.Lgs. n. 446/1997, art. 63). Le occupazioni devono preventivamente essere autorizzate dal Comune a seguito di formale richiesta, e per questo occorre rivolgersi agli appositi Uffici comunali competenti.

Come fare

Per procedere con il pagamento del canone COSAP, accedi al servizio online tramite il pulsante presente in questa pagina. Dopo aver effettuato l'accesso con la tua Identità Digitale, potrai visualizzare la tua posizione debitoria o, in alternativa, inserire il Numero Avviso per procedere con il pagamento online.

Cosa serve

Per accedere al servizio online è necessario disporre di Identità Digitale (SPID o CIE).

Per effettuare il pagamento online, avrai bisogno di una carta di credito o di debito.

Cosa si ottiene

Pagando il canone COSAP, otterrai il diritto di utilizzare spazi pubblici o aree demaniali per scopi commerciali, pubblicitari o produttivi.

Tempi e scadenze

Sono previste le seguenti tipologie tariffarie:

  • a) giornaliera: nel caso in cui l'occupazione abbia durata inferiore all'anno solare;
  • b) annua: nel caso in cui l'occupazione abbia durata pari o superiore ad un anno solare. Le frazioni superiori all’anno sono computate per intero ma se aventi inizio nel corso dell’anno e dopo la data del 30/9, l’importo del canone viene determinato in base all’effettivo utilizzo con applicazione, per ogni mese o frazione, della tariffa annuale divisa in dodicesimi.

Quanto costa

I criteri per la determinazione della tariffa del canone sono individuati dal Comune sulla scorta degli elementi di seguito indicati.

Calcolo della tariffa

La tariffa base per occupazioni permanenti di suolo, soprasuolo e sottosuolo pubblico si differenziano per categoria viaria e moltiplicatore fattispecie occupazione

COSAP - Categorie viarie e moltiplicatori

Per consultare le tariffe annuali, i coefficienti e le tariffe orarie di ogni tipologia di occupazione, è possibile consultare questo documento.

Entità, durata e graduazione dell'occupazione

Entità dell’occupazione espressa in metri quadrati con arrotondamento delle frazioni all’unità superiore. Durata dell’occupazione e graduazione in relazione alla tipologia, finalità, beneficio ritratto, sacrificio imposto alla collettività dell’occupazione, anche con riferimento al valore economico dell’area in relazione all’attività esercitata, all’impatto ambientale, paesaggistico e di arredo urbano con previsione di specifici coefficienti moltiplicatori, per determinate attività in relazione alle modalità di occupazione/esposizione nonché ai costi sostenuti dal Comune per la salvaguardia dell’area.

Calcolo del canone dovuto

Per le occupazioni annuali, o permanenti, il canone dovuto, è calcolato moltiplicando la tariffa annuale per i coefficienti moltiplicatori relativi alla specifica fattispecie, per la superficie espressa normalmente in metri quadrati o lineari dell’occupazione, salvo diverse specificazioni, ed applicando inoltre le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal presente regolamento.

Per le occupazioni temporanee il canone dovuto, è calcolato moltiplicando la tariffa oraria per le ore di occupazione, per i coefficienti moltiplicatori relativi alla specifica fattispecie, per la superficie espressa normalmente in metri quadrati o lineari e per il numero dei giorni di occupazione o di esposizione pubblicitaria, salvo diverse specificazioni, ed applicando inoltre le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal presente regolamento.

Copertura geografica

Comune di Teora

Accedi al servizio

Puoi prendere un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Unità organizzativa responsabile

Documenti del servizio

Regolamento Canone Unico Patrimoniale
(File 621.66 kB / PDF)

Contatti

Telefono 082751005

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri