I criteri per la determinazione della tariffa del canone sono individuati dal Comune sulla scorta degli elementi di seguito indicati.
Calcolo della tariffa
La tariffa base per occupazioni permanenti di suolo, soprasuolo e sottosuolo pubblico si differenziano per categoria viaria e moltiplicatore fattispecie occupazione
Per consultare le tariffe annuali, i coefficienti e le tariffe orarie di ogni tipologia di occupazione, è possibile consultare questo documento.
Entità, durata e graduazione dell'occupazione
Entità dell’occupazione espressa in metri quadrati con arrotondamento delle frazioni all’unità superiore. Durata dell’occupazione e graduazione in relazione alla tipologia, finalità, beneficio ritratto, sacrificio imposto alla collettività dell’occupazione, anche con riferimento al valore economico dell’area in relazione all’attività esercitata, all’impatto ambientale, paesaggistico e di arredo urbano con previsione di specifici coefficienti moltiplicatori, per determinate attività in relazione alle modalità di occupazione/esposizione nonché ai costi sostenuti dal Comune per la salvaguardia dell’area.
Calcolo del canone dovuto
Per le occupazioni annuali, o permanenti, il canone dovuto, è calcolato moltiplicando la tariffa annuale per i coefficienti moltiplicatori relativi alla specifica fattispecie, per la superficie espressa normalmente in metri quadrati o lineari dell’occupazione, salvo diverse specificazioni, ed applicando inoltre le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal presente regolamento.
Per le occupazioni temporanee il canone dovuto, è calcolato moltiplicando la tariffa oraria per le ore di occupazione, per i coefficienti moltiplicatori relativi alla specifica fattispecie, per la superficie espressa normalmente in metri quadrati o lineari e per il numero dei giorni di occupazione o di esposizione pubblicitaria, salvo diverse specificazioni, ed applicando inoltre le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal presente regolamento.